Gli italiani non votano mai a caso – Beppe Grillo

Gli italiani non votano mai a caso

Livello B2 – comprensione scritta, grammatica (pronomi relativi, preposizioni combinate, futuro), produzione orale e/o scritta, cultura (società, elezioni italiane 2013).

Inserisci da un lato i pronomi relativi mancanti (chi/che/quale/cui) dove trovi la linea continuata (______), aggiungendo eventualmente la preposizione, e, dall’altro,  le preposizioni articolare dove trovi i punti di sospensione (…………..).

Gli italiani non votano a caso, queste elezioni lo hanno ribadito, scelgono______li rappresenta. In Italia ci sono due blocchi sociali. Il primo, che chiameremo blocco A, è fatto da milioni di giovani senza un futuro, con un lavoro precario o disoccupati, spesso laureati, ______sentono di vivere sotto una cappa, sotto un cielo plumbeo come quello di Venere. Questi ragazzi cercano una via di uscita, vogliono diventare loro stessi istituzioni, rovesciare il tavolo, costruire una Nuova Italia ……………. macerie. A questo blocco appartengono anche gli esclusi, gli esodati, coloro che percepiscono una pensione da fame e i piccoli e medi imprenditori ______ vivono sotto un regime di polizia fiscale e chiudono e, se presi dalla disperazione, si suicidano. Il secondo blocco sociale, il blocco B, è costituito ______vuole mantenere lo status quo, da tutti coloro che hanno attraversato la crisi iniziata dal 2008 più o meno indenni, mantenendo lo stesso potere d’acquisto, da una gran parte di dipendenti statali, ______ha una pensione superiore ai 5000 euro lordi mensili, ……………. evasori, ……………. immane cerchia ______vive di politica attraverso municipalizzate, concessionarie e partecipate …………….  Stato. L’esistenza di questi due blocchi ha creato un’asimmetria sociale, ci sono due società che convivono senza comunicare tra loro. Il gruppo A vuole un rinnovamento, il gruppo B la continuità. Il gruppo A non ha nulla da perdere, i giovani non pagano l’IMU perché non hanno una casa, e non avranno mai una pensione. Il gruppo B non vuole mollare nulla, ha spesso due case, un discreto conto corrente, e una buona pensione o la sicurezza di un posto di lavoro pubblico. Si profila a grandi linee uno scontro generazionale, ______ al posto ……………. classi c’è l’età. Chi fa parte del gruppo A ha votato in generale per il M5S, chi fa parte …………….  gruppo B per il Pld o il pdmenoelle. Non c’è nessuno scandalo in questo voto. E’ però un voto di transizione. Le giovani generazioni stanno sopportando il peso del presente senza avere alcun futuro e non si può pensare______ lo faranno ancora per molto. Ogni mese lo Stato deve pagare 19 milioni di pensioni e 4 milioni di stipendi pubblici. Questo peso è insostenibile, è un dato di fatto, lo status quo è insostenibile, è possibile alimentarlo solo con nuove tasse e con nuovo debito pubblico, ______ interessi sono pagati anch’essi …………….  tasse. E’ una macchina infernale ______ sta prosciugando le risorse del Paese. Va sostituita con un reddito di cittadinanza.

In quest’ultima parte del post, scegli tra i seguenti verbi e mettili al futuro (fare, essere, dire, assistere, allearsi):

Nei prossimi giorni ____________ a una riedizione del governo Monti con un altro Monti. L’ammucchiata Alfano, Bersani, Casini, come prima delle elezioni. Il M5S non  ____________  con nessuno come ha sempre dichiarato, lo ____________ a Napolitano quando ____________  il solito giro di consultazioni. Il candidato presidente della Repubblica del M5S ____________  deciso dagli iscritti al M5S attraverso un voto on line. Passo e chiudo. Sta arrivando la primavera. Ripeto: sta arrivando la primavera.

Da http://www.beppegrillo.it/

Postato il 26 Febbraio 2013

Rispondi alle seguenti domande per iscritto o discutine con l’insegnante:

Chi è Beppe Grillo? Fai un piccola ricerca su internet e consegna eventualmente un piccolo testo.

Che cos’è l’IMU? Come si chiama nel tuo paese?

Che cos’è il M5S? Che cosa intende Grillo con ” pdmenoelle”?

In quale dei due ‘gruppi’ (gruppo A o gruppo B)  ti identifichi?

Quali sono i problemi delle giovani generazioni nel tuo paese?

Ora, utilizzando il periodo ipotetico del secondo tipo (possibilità), scrivi 5 frasi dicendo che cosa faresti e cosa eviteresti se fossi presidente del consiglio nel tuo paese o in Italia. In seguito scrivi 5 frasi con il periodo ipotetica del terzo tipo (irrealtà) e scrivi che cosa avresti fatto, se fossi stato presidente del consiglio (per esempio, Silvio Berlusconi o Mario Monti) durante lo scorso mandato, se possibile in Italia. Oppure relazionati alla realtà del tuo paese.  

Qual è la differenza tra ‘troncamento’ ed ‘elisione’?

Dopo aver affrontato la questione sul come si scrive qual è è necessaria una piccola precisazione sulla differenza tra troncamento ed elisione (… scusa ma si scrive o po’ ? Si, forse ho bisogno di un ripassino…)

Vediamo cosa dice la grammatica:

Il troncamento (chiamato anche apocope e non vuole l’apostrofo) consiste nella eliminazione di una vocale o di una sillaba finale di una parola dinanzi ad altra parola che cominci per vocale o per consonante.
Il troncamento è possibile:
a) con parole di più sillabe;
b) quando la parola da troncare è di numero singolare; non si troncano pertanto popoli, signori, quelli, che sono plurali;
c) quando dinanzi alla vocale finale ci sia una delle seguenti consonanti : l, n, r e raramente m. Ad esempio, bel bambino, buon mattino, signor presidente;
d) quando la parola seguente non cominci con s impura, z, x, gn, ps. Quindi, vanno evitate forme come un psicologo, bel gnocco, quel zio, gran schiaffo;
e) quando la vocale finale è solitamente una e o una o; se è una a, la parola si tronca solo in ora (or ora), suora (suor Anna) e nei composti di allòra e ancòra.

Il troncamento è obbligatorio:

  • con uno e composti (alcuno, nessuno, ciascuno, ecc.) davanti a parole maschili inizianti per vocale o consonante (eccetto s impura, z, gn, ps). Ad esempio, un uomo, alcun pensiero, nessun dubbio, ciascun anno (ma uno scolaro, alcuno gnomo, nessuno zingaro vanno scritti in questa forma). Con i nomi femminili avremo elisione: un’anima, alcun’azione, nessun’invidia;
  • con buono davanti a vocale o consonante: ad esempio, un buon amico, un buon cavallo;
  • con bello e quello solo davanti a consonante (eccetto s impura, z, gn, ps): bel giovane, quel signore (ma bello spettacolo va scritto in questa forma).

Si ha ancora il troncamento:

  • con tale e quale davanti a vocale e consonante: qual governo, qual potere, tal attesa, tal cosa;
  • con l’aggettivo grande innanzi a nomi maschili e femminili al singolare e al plurale, e a verbi con funzione di nomi: gran fardello, gran sorpresa, gran cose, gran discutere. Davanti ad una parola che comincia per vocale va invece eliso. Dunque non gran affare, gran usuraio, gran onore, ecc., ma grand’affare, grand’usuraio, grand’onore o – meglio – grande affare, grande usuraio, grande onore;
  • con santo davanti a nome proprio cominciante con consonante: san Carlo, san Giovanni (ma santo Stefano, ad esempio, è la forma da utilizzare);
  • con frate davanti a nome proprio cominciante con consonante: fra Cristoforo;
  • con suora davanti a nome proprio: suor Angela, suor Teresa.

Di regola il troncamento non richiede l’apostrofo che, invece, nell’elisione viene messo al posto della vocale elisa; ma non mancano troncamenti che comunque richiedono l’apostrofo.
Si veda la sottostante tabella.

L’ elisione è la caduta della vocale finale di una parola dinanzi alla vocale iniziale di un’altra: tale caduta è indicata dal segno dell’apostrofo: brav’uomo, quell’albero.

Per l’elisione è necessario:
1) che la parola da elidere non termini con vocale accentata: ad esempi, tutt’altro, quell’uomo (“fu ultimo” va invece scritto così);
2) che l’elisione non determini confusione: ad esempio, le età e non l’età che si potrebbe confondere con il singolare.

L’elisione è obbligatoria con gli articoli lo, la, una (l’ostaggio, l’aquila, un’anfora) e con le preposizioni articolate composte da lo, la (dell’ovile, all’aria, nell’isola, dall’Africa, sull’insalata).

Si ha inoltre l’elisione nei seguenti casi:

  • con questo-a, quello-a, bello-a, grande, buona, santo-a davanti a nomi inizianti con vocale: un’oca, quest’uomo, quell’arma, bell’asino, grand’olmo, buon’anima, sant’Orsola;
  • con le particelle mi, ti, si, vi, ne, lo, la: m’accompagna, t’aspetto, s’allontana, v’esalta, m’ama, l’intende (ma si scrive anche: mi accompagna, ti aspetto, si allontana, ecc.);
  • con la preposizione di: d’aria, d’estro, d’orzo (ma si scrive anche: di aria, di estro, di orzo);
  • la particella pronominale ci si elide solamente davanti a e ed i: c’esprime, c’indicò (sebbene vada precisato che in questi casi è preferibile non elidere ci);
  • gli (pronome e articolo) si elide soltanto davanti a parola cominciante per i: gl’indicai, gl’inglesi (ma anche: gli indicai, gli inglesi). Non si può dunque scrivere, anche perché impronunciabile: gl’amici, gl’uomini, gl’esperti;
  • la preposizione da si elide solo in poche locuzioni avverbiali: d’altronde, d’altra parte, d’ora in poi. Sono senz’altro sgrammaticate le seguenti forme: casa d’affittare, merce d’asportare che vanno corrette così: da affittare, da asportare;
  • questo, cotesto, quello davanti a sostantivo che comincia per vocale fanno elisione: quest’ombrello, cotest’albero, quell’imbroglione;
  • sebbene sia parola accentata, si può elidere anche ché con i suoi composti perché, benché: ad esempio, perch’io, bench’io.

Si ricordi che uno e buono davanti a parola maschile non si elidono ma si troncano: un uomo, buon uomo.
L’articolo femminile plurale le non si elide se non talvolta dinanzi a parola cominciante per e, ma non a parola che abbia uguale il plurale al singolare: perciò, si può scrivere l’eliche come pure le eliche, ma non l’ingenuità che si confonderebbe con il plurale le ingenuità.

Si scrive qual è o qual’è?

Durante una traduzione il Sig. Rossi si è trovato davanti ad un grande dubbio: si scrive ‘qual è’ o qual’è’? Quello che molto spesso accade è che con il tempo ci dimentichiamo di alcune semplici regole che ci sono state insegnate da piccoli e che si puossono trovare in qualunque testo scolastico.

Alcune parole possono perdere un pezzo finale della parola, sia davanti a vocale, che davanti a consonante: uno diventa un gatto e un amico. In questo caso abbiamo un troncamento e non si usa l’apostrofo. Altre possono essere tagliate solo davanti a vocale: una rimane una gatta, ma diventa un’amica. Questa è l’elisione, e ci vuole l’apostrofo.

Nel caso di qual secondo quasi tutti gli autori (ma la discussione è aperta) si tratta di troncamento; e quindi: qual è, senza apostrofo.

Vediamo cosa ci dice il Dizionario Zanichelli 2012:

Quale

[lat. quâle(m), di orig. indeur. ¤ sec. XII]

A agg. interr. (pl. quali, poet. quai, poet. qua’ davanti a parola che comincia per consonante.)

Nota Bene: Si tronca davanti a parole che cominciano per vocale, spec. davanti alle forme del v. essere, e anche davanti a parole che cominciano per consonante spec. in alcune espressioni entrate nel linguaggio comune: qual è; qual era; qual sono; per la qual cosa; in un certo qual modo. ATTENZIONE: poiché si tratta di troncamento e non di elisione, non si apostrofa mai: qual è e non qual’è. (V. nota d’uso ELISIONE e TRONCAMENTO)

Torneremo presto sulla differnza tra elisione e troncamento.

Una nuova sezione

Un Rossi qualunque ha da poco iniziato a collaborare come traduttore free-lance con alcune case editrici. E’ uno status, quello del free-lance, che gli calza a pennello; gli permette di lavorare da casa, in viaggio o mentre si perde, come di consuento, da qualche parte nel mondo.

Tuttavia il suo continuo brulicare da un posto ad un altro ogni tanto lo confonde: sbaglia accenti, aggiunge un apostrofo, forma male i plurali, si confonde con gli ausiliari: “…e pensare che la sapevo la differenza tra i verbi transitivi ed intransitivi”- pensa tra sé e sé, mentre sale su di un treno con il suo portalile.

“Forse appuntarmi gli errori e ripassarmi la regola potrebbe essere un buona idea”…

 

 

 

Osso di seppia

Osso di seppia – Alessandro Mannarino

Liv. B2 – comprensione orale, grammatica (pass. prossimo e remoto), produzione scritta, cultura (festa del 1 maggio)

Dopo una breve pausa, Un Rossi pubblica una nuova attività didattita per studenti di Italiano LS. Si tratta nuovamente di una canzone di Alessandro Mannarino. Questa attività è pensata per studenti di livello B2 che abbiamo una certa padronanza dei tempi verbali al passato, in particolare, passato prossimo e passato remoto.

Prima di ascoltare la canzone, completa i verbi tra parentesi coniugandoli al passato prossimo (a parte uno che è al passato remoto). In seguito, ascolta la canzone e verifica se hai coniugato i verbi correttamente e analizza con l’insegnante le parole ed il lessico che non conosci. Successivamente, in classe o come compito per casa, riscrivi la storia di ‘Osso di Seppia’ al passato remoto, come se fosse un vecchio racconto o una favola, e formula della ipotesi. Chi è ‘Osso di Seppia’? Come vive e perché? Infine, per la settimana successiva, fai una ricerca sulla festività del 1 maggio. A che cosa si riferisce? Come è nata? In che paesi si festeggia? Come si festeggia in Italia e come si festeggia nel tuo paese?

Nato da una scatola in cartone
_____________  i primi passi alla stazione   (muovere)
_____________  quattro calci e un po’ di sole  (prendere)
Fino alla mensa santa delle suore

Il pomeriggio poi è stato visto
In via Calvario insieme a un po’ro cristo
Miracolava tutte le vecchiette
Per un po’ di vino rosso e sigarette

La sera poi _____________  nella nebbia (sparire)
Lasciando una lacrima di ghiaccio
Sopra ad una vecchia bibbia
Dopo il concerto del primo maggio

[rit.]
Osso di seppia vai non tornare
C’è una città in fondo al mare
Dove i diamanti non valgono niente
E la doccia è automatica
La pelle si lava da sola
Basta fare sogni puliti
E le donne sorridono tutte
E i desideri, quelli più maschi, sono esauditi

E se non era buono per la terra
Che a strade dritte e campi di carbone
_____________  il mare verso la tempesta (prendere)
Salpando da uno scoglio alla stazione

Seguito dai pirati della strada
_____________   il tesoro in un isola pedonale (nascondere – passato remoto)
Una borsetta con la scritta “prada”
E un santino con due tette niente male

_____________  i mostri degli abissi (sfidare)
Nel regno sotterraneo della metro
E non gli _____________  male le mani dei teppisti (fare)
Negli occhi di chi andava a San Pietro

Una sera poi _____________  la sua giacca (chiudere)
Al suono dei tacchi di signora
_____________  gli occhi e ha detto “orca vacca,” (spegnere)
“Mi sa che _____________  proprio una gran sola! (prendere)

[rit.]

I mitici anni Ottanta

I mitici anni Ottanta – Parte 1

I giochi

   

    

Livello B1/B2 – Produzione orale, grammatica (passato remoto), cultura (giochi degli anni ’80)

L’attività è pensata in due parti: da un lato, produzione orale (con uso dei verbi al passato) e dall’altro ripasso e verifica del passato remoto ripercorrendo la storia del Monopoli. Questa è la prima di una serie di attività che coinvolgono i celebri (e cosi’ di moda) anni Ottanta.

Molto probabilmente molti di questi giochi erano popolari anche nel tuo paese. Guarda il video e prendi nota di alcuni giochi con cui anche tu ricordi di aver giocato da bambino/a. Focalizzati su alcuni aneddoti, poi racconta e discuti (usando il passato prossimo, il passato remoto e l’imperfetto) con la tua insegnante. In seguito, completa la storia del Monopoli con i tempi adeguati.

http://www.youtube.com/watch?v=hvZrbjBg5Ow&feature=related

Da 00:00 a 04:40

Completa la storia del Monopoli inserendo i verbi al Passato Remoto:

Monopoli è un classico gioco da tavolo, pubblicato in Italia dal 1935 per oltre 70 anni dalla Editrice Giochi, fino all’estate 2009, quando anche la distribuzione italiana _______ (passare) alla Hasbro col nome originale americano Monopoly. I giocatori competono per guadagnare denaro mediante un’attività economica che coinvolge l’acquisto, l’affitto e il commercio di proprietà terriere mediante denaro finto. Il gioco ________ (prendere) il nome dal concetto economico di monopolio, il dominio del mercato da parte di un singolo venditore.

Secondo l’editore americano Hasbro, questo gioco è stato giocato da circa 750 milioni di persone dal 1935, anno in cui Charles Darrow lo __________ (registrare), rendendolo il “più giocato gioco da tavolo della storia”.

Nel 1934 Charles B. Darrow, un ingegnere disoccupato, _________ (proporre) alla casa editrice Parker Brothers un gioco di sua invenzione, basato sulla compravendita di terreni e di immobili: viene rifiutato. Così Darrow _______ (produrre) il gioco da solo, mettendolo in vendita in un grande magazzino di Filadelfia: le prime 5000 copie furono vendute molto rapidamente e l’anno successivo la Parker Brothers __________ (decidere) di acquistare il gioco.

Questa, almeno, è la storia che è stata raccontata per anni. In realtà, le cose non _________ (andare) proprio così. Il gioco che Charles Darrow _________ (proporre) alla Parker non era affatto una sua invenzione. Si trattava invece di una copia di un gioco (o meglio di più giochi) apparsi sul mercato con vari nomi. ________ (essere) una donna ad inventare il meccanismo di base del gioco nel 1903. Elizabeth Magi _________ (creare) infatti un gioco da tavolo intitolato The Landlord’s Game. Magie era una seguace dell’economista Henry George ed ________ (concepire) il gioco come uno strumento didattico per insegnare la sua teoria dell’imposta unica. Le vendite non _________ (essere) molto elevate, ma il gioco _______ (diventare) abbastanza popolare soprattutto nel nord-est degli Stati Uniti, subendo una leggera evoluzione. In seguito altre persone ________ (creare) altre versioni fino alla attuale. […]

Più semplice è invece la storia dell’edizione italiana.   Il gioco venne commmercializzato a partire dal 1935 da una nuova casa editrice: Editrice Giochi. I nomi delle vie erano quelli della Milano dell’epoca, con l’eccezione di Vicolo Corto e Vicolo Stretto, ma dopo la caduta di Mussolini si ________ (sostituire) alcuni nomi, come Via del Fascio con altri più “neutrali”. Da allora il gioco _____________ (rimanere)praticamente inalterato nella sua struttura di base.

Il nome dei toponimi (vie, larghi, piazze, giardini e parchi) rientra nelle personalizzazioni nazionali del gioco e si riferisce, nell’edizione originale americana a toponimi presenti ad Atlantic City e dintorni, e nelle edizioni europee a toponimi presenti nelle città capitali (Londra, Parigi, Berlino, Madrid…), talvolta adattati. L’edizione italiana riporta invece toponimi ideati da Emilio Ceretti, che _________ (prendere)liberamente spunto dalla toponomastica di Milano. Esistono infatti ancor oggi a Milano: viale Gran Sasso, viale Monte Rosa, piazza Vesuvio, via o piazza Accademia, via Verdi, via Raffaello Sanzio, via Dante, corso Vittorio Emanuele (nell’edizione del periodo fascista via Vittorio Emanuele era al posto di via Marco Polo), via Marco Polo, via Magellano, corso Cristoforo Colombo, Stazione Ferrovie Nord, piazza Costantino, viale Traiano, piazzale Giulio Cesare, corso Littorio (ora corso Matteotti, nell’edizione del periodo fascista largo Littorio era al posto di largo Augusto), largo Augusto e via dei Giardini.

Adattato da wikipedia – http://it.wikipedia.org/wiki/Monopoli_%28gioco%29

Quale città è rappresentata nel Monopoli nel tuo paese?

Happy Family

Happy Family – Gabriele Salvatores

La vitalità del cinema nel nuovo sogno di mezza estate (milanese) di Gabriele Salvatores

Filippo e Marta hanno sedici anni e la ferma decisione di sposarsi. Marta dovrà persuadere i suoi genitori, passando sopra l’isteria della madre e l’indolenza del padre, Filippo dovrà convincere la madre ma può contare sulla benedizione del suo secondo marito, Vincenzo. Alla cena che riunisce alla stessa tavola i figli cocciuti e i parenti sballati, finisce anche Ezio, il narratore di questa storia, coinvolto da un incidente in bicicletta e convinto da un colpo di fulmine in ascensore.
Salvatores “fait du cinema”, nel senso in cui i francesi usano la locuzione per dire “mente, inventa, dice cose che non sono vere”, ma lo fa scopertamente, mostra il dispositivo, si chiede e ci chiede cosa, in fondo, sia vero e cosa illusorio. I suoi personaggi escono ancora una volta da uno schermo, come fanno quelli di Majakovskji, Buster Keaton o Woody Allen, anche se questa volta è lo schermo di un computer, un monitor. Non è questo genere di boutade che interessa forse al regista, ma egli pare servirsi del fortunato testo di Alessandro Genovesi per “monitorare” lo stato di un sistema in evoluzione e “ammonire” tutti quanti, in platea o dietro le quinte della macchina produttiva, rispetto alla paura di cambiare, di provare sentieri nuovi, di muovere ciò che è fermo, dato, riconoscibile. Come i sei personaggi di Pirandello in cerca di autore (un testo che, non a caso, avrebbe da sempre voluto tradurre in cinema Godard), Salvatores e i suoi compagni di viaggio rivendicano con brio la possibilità di un cambiamento all’interno dell’apparentemente immutabile tradizione del realismo nella messa in scena cinematografica italiana.

Happy Family gioca con la filmografia del suo creatore e con il cinema altrui -soprattutto quello di Wes Anderson ( Rushmore , I Tenenbaum ) ma anche I Soliti Sospetti e 8 e ½ (la malinconica bellezza di Bentivoglio)- per costruirsi ancora una volta lungo la spina dorsale di ciò che davvero interessa e riempie il modo di fare cinema di Salvatores, almeno da Nirvana (dove Abatantuono era già protagonista di un videogioco) in poi, vale a dire la contaminazione tra i media e i loro differenti linguaggi. Teatro, letteratura, immagini della Storia (Milano di notte, così vera da sembrare fantastica) e storia delle immagini (le tante citazioni): come fa Ezio con quel che ha in casa – una pallina della lavatrice, un disco di Simon e Garfunkel, una cartolina da Panama – Salvatores crea sempre a partire da ciò che ama ma non conosce replica o duplicato. Lasciata la pioggia fredda e senz’anima di Come Dio Comanda approda con altrettanta intensità di fattura e risultato alla commedia. Ancora padri e figli e sogni di libertà, ma ora anche madri e figlie, una vecchia e un cane. La famiglia si amplia, il cinema italiano con lei.

Marianna Cappi  

Da:http://www.mymovies.it/film/2010/happyfamily/

Un’intervista a Gabriele Salvatores 

Livello B2/C1 – Produzione orale, cultura (cinema italiano)

Questa attività è pensata per uno studente o un appassionato di cinema con un livello di italiano pari o superiore al B2. Lo scopo è stimolare la riflessione e lavorare sulla produzione orale attraverso temi di interesse dell’alunno. L’attività nasce dal desiderio di fronteggiare la comune difficoltà che si nasconde dietro alla ricerca di argomenti di discussione orale nuovi ed interessati e che evitino il diretto coinvolgimento della vita personale dello studente. L’esercizio ha inoltre l’obiettivo di spingere lo studente a fronteggiarsi con temi e definizioni di carattere astratto che vanno al di là della discussione di problemi e di fatti di carattere concreto (routine, problemi quotidiani, il lavoro…) .

Leggi la recensione di Marianna Cappi, ascolta l’intervista a Gabriele Salvatores e rispodi alle domande (se possibile, discutine con l’insegnante)

Da 00:00 a 04:25

– Questo film si basa su di un romanzo che non è stato pubblicato, poi diventato opera teatrale.  Conosci qualche film del tuo paese tratto da un romanzo?

– Il film mostra la contaminazione tra i media e i loro differenti linguaggi, soprattutto teatro e letteratura. Qual’è la relazione che lega il cinema alla letteratura? Quali caratteri condividono? Qual’è la tua definizione di “cinema”?

– Secondo Gabriele Salvatores, in che modo scrivono i giovani scrittori? Sei d’accordo con questa affermazione?

– Salvatores nel suo film mischia realtà e finzione, vita e cinema e citando Groucho  Marx afferma “preferisco  leggere un libro o girare un film, piuttosto che vivere perchè nella vita non c’è una trama e questo è forse l’aspetto che più mi spaventa” e poi aggiunge “come mi ha suggerito il mio analista, nella vita non puoi fare il regista, al massimo l’attore”. Che cosa significa tutto questo e qual’è la tua opinione?

– Che cosa hanno ricevuto gli attori (in questo caso, Valeria Bilello e Fabio De Luigi)? Che cosa significa?

– Che cosa dice Diego Abatantuono a proposito del copione?

La Paura

La paura

di Gaber – Luporini (1991)

Livello B2/C1 – Grammatica (indicativo e condizionale), comprensione orale, produzione orale o scritta

Coniuga i verbi tra parentesi al tempo verbale indicato (presente P, passato prossimo PP, passato  remoto PR, imperfetto I, condizionale presente  C, condizionale passato CP).  In seguito, ascolta il monologo e  verifica le tue risposte.  Infine, riascolta nuovamente il pezzo, cerca di capire il significato metaforico del brano e rispondi per iscritto alle domande che si trovano dopo il testo o discutine oralmente con l’insegnante.

Attenzione, possono esserci alcune piccole differenze tra il testo e l’esecuzione del monologo per via del margine che l’attore si prende nel recitare!

 

E camminando di notte nel centro di Milano semi deserto e buio e vedendomi venire incontro l’incauto avventore, _______________ (avere – PR) un piccolo sobbalzo nella regione epigastrico-duodenale che a buon diritto ________________ (chiamare – PR)… paura, o vigliaccheria emotiva.
Sono i momenti in cui amo la polizia. E lei lo sa, e si ___________ (fare – P) desiderare.
Si sente solo il rumore dei miei passi. ______________ (dovere – CP) mettere le Clark.
La luna immobile e bianca _____________ (disegnare – P) ombre allungate e drittissime.
Non ___________ (importare – P), non siamo mica qui per fare delle fotografie, dài!

Cappello in testa e impermeabile chiaro che copre l’ abito scurissimo, l’uomo che mi viene incontro ha pochissime probabilità di essere Humprey Bogart. Le mani _____________ (stringere – P) al petto qualcosa di poco chiaro. Non _____________ (potere – P) deviare. Mi _____________ (seguire – C). Il caso cane-gatto è un esempio tipico: finché nessuno scappa, non ___________  (succedere – P) niente. Appena uno ______________ (scappa – P), quell’altro… sguishhh. Ed è giusto, perché se uno scappa deve avere una buona ragione per essere seguito. Altrimenti che scappa a fare? Da solo? In quel caso si (dire – C) semplicemente ‘corre’… E se poi lui non mi seguisse non ho nessuna voglia di correre come un cretino alle due di notte per Milano… senza le Clark.
La luna è ancora immobile e bianca, come ai tempi in cui ____________ (esserci – I) ancora le notti d’amore.
Non importa, ____________ (proseguire – P) per la mia strada. Non devo avere paura. La paura è un odore e i viandanti lo sentono. Sono peggio delle bestie questi viandanti… è chiaro che lo sentono.
Ma perché _______  _______________ (uscire – PP)? Avrei dovuto chiudermi in casa e scrivere sulla porta: “Non ho denaro” a titolo di precauzione, per scoraggiare ladri e assassini. E lo strangolatore solitario? Quello _____________ (fregarsene – P) dei soldi.  ____________ (dovere – C) andare a vivere in Svizzera. Non si è mai abbastanza coraggiosi da diventare vigliacchi definitivamente.
Ma l’importante ora è andare avanti, deciso. Qualsiasi flessione _____________ (potere – C) essere di grande utilità al nemico. La prossima traversa è vicina e forma un angolo acuto. Acuto o ottuso? Non importa. Però sento che lo _____________ (potere – C) raggiungere, l’angolo. Ma il nemico avanza, allunga il passo… o è una mia impressione?
Ricordati del cane e del gatto. Anche lui ____________ paura (avere – P) di me. Devo puntargli addosso come un incrociatore, avere l’aria di speronarlo… ecco, così. È lui che (scostarsi – P) … disegna una curva. No, mi punta.
_____________ (essere – P) a dieci metri: le mani al petto ______________ (stringere – P) un grosso mazzo di fiori. Un mazzo di fiori?… Chi (credere – P) di fregare! Una pistola, un coltello, nascosto in mezzo ai tulipani. Come son furbe le forze del male! Eccolo, è a cinque metri, ______ _____________ (finire – PP), quattro, tre, due, uno…

[segue con lo sguardo una persona che gli passa accanto].
[sospiro di sollievo]

Niente, _________ (essere – I) soltanto un uomo. Un uomo che senza il minimo sospetto mi ______  ____________ (sorridere – PP), come fossimo due persone. Che strano, _______ ___________ (avere – PP) paura di un ombra nella notte. Ho pensato di tutto. L’unica cosa che non _____ ____________ (pensare – PP) è che poteva essere semplicemente… una persona.
La luna continua a essere immobile e bianca, come ai tempi in cui _________ (esserci – I) ancora l’uomo.

RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE:

1)      Che cosa succede al personaggio principale? Riassumi la vicenda.

2)      Di che cosa parla il monologo?

3)      Che cosa vuole comunicare l’autore con questo testo? Qual’è il significato metaforico del testo?

4)      Secondo te quali sono i problemi e le ansie principali della società contemporanea? In che modo il testo rifette sulla società di oggi?

Ultimo Amore

Ultimo Amore – Vinicio Capossela

Liv. B1/B2 (comprensione orale, verbi all’imperfetto e al gerundio, lessico, produzione scritta)

Con questa attività torniamo a lavorare sui tempi verbali senza dimenticare tuttavia il lessico.

Metti i verbi mancanti all’imperfetto e al gerundio. Nelle ultime 3 strofe inserisci le parole mancanti (sostantivi e aggettivi). In seguito, con l’aiuto di un dizionario, traduci in spagnolo tutte le parole che non conosci ottenendo un piccolo glossario della canzoni ed infine fai un piccolo riassunto scritto della storia da consegnare all’insegnante.

Fresca ________ l’aria di giugno
e la notte ________ l’estate arrivar
Tequila, Mariachi e Sangria
la fiesta _________ a bere e a ballar
lui curvo e curioso ___________
una storia d’amore __________
guardava le donne degli altri
parlare e danzare

e quando la notte è ormai morta
gli uccelli sono soliti il giorno annunciar
le coppie abbracciate son prime
a lasciare la fiesta per andarsi ad amar
la pista ormai vuota __________
lui stanco e sudato ___________
lei per scherzo girò la sua gonna
e si mise a danzar

lei _________ occhi tristi e __________
____________ e rideva ma _________ soffrir
lui parlava, __________, ballava
__________ quegli occhi e ___________ a capir
e disse son zoppo per amore
la donna mia m’ha spezzato il cuore
lei disse il cuore del mio amore
non batterà mai più

e dopo al profumo dei fossi
a lui parve in quegli occhi potere veder
lo stesso dolore che spezza le vene
che lascia sfiniti la sera
la luna altre stelle ___________
che l’alba imperiosa ___________
lei raccolse la gonna spaziosa
e ormai persa ogni cosa
presto lo seguì

______________ , ____________ e __________
quella notte lei con lui si unì
____________ , gemendo e ___________ quella notte
lui con lei capì
che non era avvizzito il suo cuore
e già dolce _____________ il suo nome
sciolse il suo voto d’amore
e a lei si donò

poi d’estate __________ e ___________
una nuova stagione a lui parve venir
lui parlava, _____________, _____________
lei a volte _____________ e si _____________ divertir
ma giunta che _________ la sera
girata nel letto ____________
pregava potere dal suo amore
riuscire a ritornar

e un giorno al profumo dei fossi
lui invano aspettò di vederla arrivar
____________ ormai il buio e ____________
soltanto la rabbia e il silenzio di sera
la luna altre stelle ___________
che l’alba imperiosa __________
___________ l’angoscia soltanto
e il feroce rimpianto
per non vederla ritornar

il treno è un  …………………  infuocato
se si guarda impazziti il convoglio venir
un momento, un pensiero  …………………
e la vita è rapita senza altro soffrir
la poteron riconoscere soltanto
dagli anelli bagnati dal suo  …………………
il  ………………… per quell’ultimo suo  …………………
dovuto abbandonar

lui non disse una sola parola
no, non dalla sua gola un ………………… fuggì
i gendarmi son ………………… nei modi
se da questi  …………………  non han da ricavar
così resto solo a ricordare
il  …………………  pareva mai finire
e dentro quel vetro rivide
una notte d’  …………………

quando dopo al  …………………  dei fossi
a lui parve in quegli occhi potere veder
lo stesso  ………………… che spezza le  …………………
che lascia sfiniti la sera
la luna altre stelle pregava
che l’ …………………  imperiosa cacciava
a lui restò solo il  …………………
per quel breve suo amore
che mai dimenticò

Intervista a David Sobelman

Intervista a David Sobelman – autore del documentario sulla vita di Marshall McLuhan “McLuhan’s Wake”

Marshall McLuhan con David Sobelmann (1969 ca.)

I read the “Director’s Notes” of “McLuhan’s Wake” written by the director Kevin McMahon. He wrote: “This particular project came to me and my partners at Primitive Entertainment from TVOntario, where it was developed by writer David Sobelman”. Exactly, which is your part in the “McLuhan’s Wake” project? You are a writer but also a director, aren’t you?

I am a writer mostly, a director and a producer, when the project requires it, and also a story editor of screenplays, films, narrative non-fiction and fiction as well as poetry and academic books. I first conceived the idea and then wrote the screenplay for “McLuhan’s Wake”. I also co-produced it. Long before Kevin, the director, came on board, I had already started developing the project. It took me four years. It was very difficult at first because it was during that period when people had forgotten a bit about McLuhan. As you say in your thesis, his fame faded in the 1980s. And I was part of the drive to bring him back, to ‘retrieve’ him, so to speak, in the language of “Laws of Media”. And it was the right time to retrieve him, the Internet had been changing the media environment for several years and a glossy commercial magazine called Wired Magazine was promoting the notion that McLuhan was the ‘Patron Saint’ of the electric age, the wired age in which you and I live. So, I decided that it was time to do a definitive film about McLuhan. In the first two years I worked with another producer from Montreal but we had a falling apart. And I ended up carrying a heavy debt, money I owed for the development. That’s very normal in the business. But now I needed to find another partner to take over the debt, and that’s how I found Kevin and his brother Michael. Kevin and Michael McMahon were the two partners who serviced my ideas.

What are the origins of your interest in McLuhan? When did your interest in McLuhan come into being for the first time?

My interest in McLuhan goes back to April, 1969 when I first read  Understanding Media. About half-way into the book I knew that it was changing my life. I was on the train from Baden-Baden, Germany, to London, England, and by the time I arrived in London I had realized that this book was full of new insights and an understanding of the world around me, and that McLuhan spoke to ideas I had been trying to figure out for myself, ideas like the critically important insight that “technologies are the extension of either body, mind or psyche.” So, upon arriving in London, I decided to read the book a second time right away. […] and, so, that’s where my background in McLuhan began.  Years later, after I had read most of the background texts, I also taught a course at the University of Toronto called “The Media Philosophy of Marshall McLuhan”. Because I had by then understood that McLuhan’s thoughts, his probes and explorations represent a “philosophy-in-progress”, that is, in effect, a new “philosophy of media”. One of the reasons I think he interests people who are studying media is because he is right at the beginning of media studies…he’s one of its founding fathers. Elena Lamberti’s new book McLuhan’s Mosaic: Probing the Literary Origins of Media Studies, for example, has a perfect, revealing subtitle, as it unveils the source of media studies in the study of literature. I think the philosophy of literature and poetics, and the history of new ideas, are integral to media studies because they were brilliantly incorported into McLuhan’s critical work while he was starting out as an English professor.

Going back to the “McLuhan’s Wake” project, when did your involvement with this project start?

The film was made in 2002, but my conceptual and production involvement with this particular project begins in 1998 when I wrote another treatment called “A State of Light”. It was  an original idea of mine about the electric age and how the electric age is changing us by a creating a new state of mind. I could not raise the funding for it, but in “A State of Light” there are five pages about McLuhan. And those five pages were about “Laws of Media”. A commissioning editor at TVOntario (TVO) very much liked those five pages and said to me “You know what… I can’t give you money for ‘A State of Light’ but I’ll give you money to develop those five pages into a film about McLuhan”. And then, as I told you, I worked on the development for two years with another producer but then we had a falling apart and I ended up with Kevin, because he could raise the money as the director. I wasn’t totally happy in the beginning because it was important to me that the project would have a literary pedigree, that is, that it would be true to the literary origins of McLuhan, and that McLuhan’s application of literature to media would come through in the film. Well, in the end, after many rewrites and arguments with the director, it worked out all right. But sometimes people forget that you can’t understand the true purpose of grammarians unless you understand where the trivium, grammar, logic and rhetoric came from.  And of course they came from the Greek culture and the sophisticated notion of education that is called paedeia.

Marshall McLuhan was fascinated by James Joyce. The title of the documentary plays with Joyce’s work Finnegan’s Wake. With regard to McLuhan’s interest in Joyce, McMahon wrote “Joyce’s Wake is the original catalogue of technology’s effects on the Western world. What Joyce (and McLuhan) believed was being awoken by electrical technology was the dark tribal spirit of humanity as represented by Finn, an old Celtic figure”. What is the relationship between the title of the documentary and Joyce’s Finnegan’s Wake? What does Finn represent?

First of all, we start with Finn. The song of Finn is an old Irish song […]. And it is about the tribal culture of Ireland. So Finn represents the archetype, an archetype of a tribal culture – that’s important. Finnegan’s Wake is a pun: ‘Finn wakes again’. Finn becomes awake again… Finnegan’s Wake. The important thing here is, if you go to the film and look at the black and white clip where McLuhan actually says this himself… somebody asks him: “what his work is about?” And McLuhan answers, “well… it is all about “Finn again awakes, Finnegan’s Wake”. To McLuhan, and to many who think that it is right, literacy, the phenomena of the alphabet, created the literate-human being and that literate human being could no longer be tribal because one of the effects of print and of literacy is that it creates a singular, particular, individual who thinks for him or herself, that is, by the laws of media, through literacy, the solitary reader and writer becomes an individuated person. In Understanding Media, McLuhan tells wonderful stories about the differences between tribal man and typographic man. Typographic man has certain qualities, like linear thinking and sequentiality; tribal man prefers the non-linear and finds linear logic hard to follow. McLuhan realized that James Joyce, in Finnegan’s Wake, was in effect playing with this idea of the return of the tribal man. Finnegan’s Wake reads like a kind of dream book about a collective-unconscious phenomena. And it is an extremely sophisticated play of words and their potential, their portmanteau potential, of describing our being-in-the-world, because, besides the literal, our being is also constantly dependent on puns and other kinds of portmanteau expressions…

…What is the difference between a ‘probe’ and a ‘portmanteau’?

Portmanteau is a word that can carry many meanings. A crane, for example, can be a bird or a tool used on construction sites. Its meaning in the sentence depends on its context, but it also shows you that meaning is not static but in process. A probe is an exploratory tool, like sending a satellite to another world… when I do this [here Mr. Sobelman pinches me], I probe the outer limits of your body. Probing is a human way of exploring the unknown. To probe means to explore and to find out what is happening in the environment. McLuhan was very good at that; he was a probing genius. He had a way of probing that was often ahead of his time. Because now we know that what McLuhan said then, in the 60s, is coming true. […] So when he read James Joyce, or Ezra Pound or Wyndham Lewis, McLuhan found probes in their literary works that he applied to the future. And he made those probes his own; for example,  he said: “Every thing that I predict about the future has already happened”.  And he applied those probes to the electric age; for example, when he said in 1964: “In the electric age we wear all of mankind as our skin”. And in so doing, he began what I would later call his media philosophy-in-progress. It is important to me to identify McLuhan’s thought experiments as “a philosophy in progress” because it is not a conventional philosophy that has, like Kant’s philosophy or Heidegger’s philosophy, a thesis of first principles. It is a philosophy that comes out of his observations of the environment; it is not a philosophy of “method,” but of “aphorisms and paradoxes”. And in this way, it is a philosophy in search of understanding; a philosophy that states: “this is the effect I want to understand”. It is also a philosophy that says: “I’m going to study and understand this effect, and in order to understand it, I’m going to explore this, and this, and that, and then see how it affects my understanding of what is happening in the world”. That’s why it’s a philosophy in progress, because it constantly encourages explorations of the environment and, as you know, our media environment is constantly changing and as it changes it affects the ratio between our five senses. Reading, for example, focuses the eye over the other four senses and it creates visual space. Electronic media focuses the ear. We live in a 360 degree surround—media comes at us now from all directions, constantly and all-at-once and that, according to McLuhan, retribalizes us, that’s why he refused to define his media philosophy by a method, but through aphorisms, and rhetoric, and through grammar, and a deep understanding of the role of the grammarian—first in literary society and then in an electric society. And that’s in short, how both Joyce and McLuhan used the medium of literacy to illustrate the relationship between tribal man and typographic or literate man; that’s what probes are about.

So, you are talking about the way in which McLuhan finds in Joyce probes that he applies to the electric age, making them his own. But how does McLuhan use Joyce’s tools in his own  works?

It is not that McLuhan used Joyce’s tools. It’s that both Joyce and McLuhan used the same tool. And that tool is the alphabet. Both understood that the history of the alphabet, from 500 B.C, from the Socratic age, took 2500 years to develop. First it developed the trivium, then the quadrivium, then it led to the Gutenberg Age, and to the Renaissance, and to the literary individual. What began to change in 1850 was that electricity entered the evnironment and began to change our social ecology. Joyce and McLuhan both understood that this spread of electricity, that is, electrification, and the electric environment, were changing 2500 years of literary history, and were now creating the digital age.  And this change is far, far bigger and far more influential than we have yet understood. Once computer voice activation becomes widespread, its formal effect will change our whole view of writing itself… So to give a simple answer to your complex question… McLuhan used Joyce’s literature, because it dealt with subjects that he was interested in, but they both used the same tools, the alphabet, the trivium, literacy and the effects of the alphabet on our five senses, on our way of being in the world, as opposed to the effects of orality and speech.  As McLuhan often said, tribal folk are mystified by space and literary persons are mystified by time, think about it for a minute and you’ll realize that it is an ontological veracity, which McLuhan captured in his aphorism, the medium is the message.

According to McMahon’s “Director’s Notes”, the aim of the documentary is to awake the grammarian, the literary man, the humanist, and awaken viewers to a McLuhanesque way of looking at their world. How and why did you decide to awake this part of McLuhan? Also, I read that the documentary is divided into four parts and each part corresponds to a question of Laws ofMedia. Maybe it is also interesting to know ‘why’ you decided to use Laws of Media.

I structured the movie in four chapters and each chapter represents one aspect of “Laws of Media,” that is – Enhancement, Reversal, Obsolesence, and Retrieval. That’s the way I wrote my script, because I wanted each chapter to represent one aspect of the pattern created by each new technology or human invention, and it was integral to my idea of retrieving McLuhan, long before Kevin came on board. Why? Because I felt… first of all, I felt that it was very important to retrieve McLuhan’s approach to media in a style that was true to him and his work in media. But also because I think that McLuhan’s mosaic approach to media is the best way to make sense of how media mediates the relationship between representation of any form in reality or what philosophy calls the material Being. In the Heideggerian sense, media mediate the relationship between representation and being-in-time-and-space. And we are totally dependent on that reality, that’s why the laws of media are such good probes; they allow us to think about the unintended effects of any new technology on our being… all we have to do is ask those four simple questions: what does the new invention enhace? What does it reverse? What does it obsolesce, and what does it retrieve? Answer those four questions and you get a mental snapshot of the potential effect of the new on the old. If you now look at Twitter and Facebook, you see, for example, that everybody is enhancing or extending or networking an extra social part of themselves, a virtual part of themselves, and that it reverses into a virtual community, a second-communal life, if you will. But it also obsolesces aspects of our old communal life, like newspapers, and at the same time it retrieves the tribal drum, which is a way of drumming the lastest news around the world, 24 hours, seven days a week, and it’s a huge and influential retrieval of a new tribal-social network on a global scale. In other words, it’s important to understand that McLuhan’s Wake is structured around the four laws of media because it’s the only way to retrieve McLuhan’s literary mode of thinking and at the same time retrieve the grammarian that he was through his own laws of media,. You see, I wanted the documentary to remind people that grammarians are not only about grammar but also about interpreting the world. In effect, one can say that Freud is as much of a grammarian as McLuhan was. Because all grammarians develop a view of the world, a holistic view of the world and make no mistake about it, McLuhan had his view of the world and he called it “integral awareness.”

It is now quite clear how and why you decided to awaken the grammarian. “Laws of Media” allows you to retrieve McLuhan’s mosaic approach to media that is important in order to understand the grammarian. […] Before talking about Cronenberg, do you want to add something about the documentary?

There are two things that I would add quickly about the documentary. One is, it was very difficult to raise the seven hundred thousand dollars that this documentary cost. It is rare and it would be very difficult now for anyone to do anything like it. One of the aspects, I think I articulated very well is the way I combined McLuhan’s Laws of Media with his biography. It is cleverly done in the documentary, but very few people have understood it.  It is this combination of idea and biography that makes it a creative documentary that stands the test of time. You see, at the same time as I am telling you about Laws of Media, I am also rendering his biography. It is a careful intertwining or braiding of these two narrative strings, and it was done to show you the whole man, and in that sense McLuhan’s Wake is successful and I’m quite proud of the work.  Because to show you the whole man, we show you pieces of his mosaic, bits of his persona composed of little pieces that add up to the whole picture of a man who was much more coherent and cohesive than most people have understood. And that’s very important to me because it is the reason that this documentary is still screened in media schools across the world.  […] People who have seen McLuhan’s Wake and then see my other McLuhan projects —I made two other movies Marshall McLuhan’s ABC and 17 short films called The McLuhan’s Probes—begin to understand that what is important about the retrieval of McLuhan is his thinking process, that is, his way of thinking about our world. And it tells us that there is nothing inevitable about the effects of media as long as we are willing to discuss it. The other comment I wish to make is that I was lucky to get to know Mrs. Corinne McLuhan during the making of my three projects; she was an old woman in her 90s at the time, but still vibrant in mind and spirit and as sharp as a pin. As you see in McLuhan’s ABC, she helped me to understand the man Marshall McLuhan in ways that only a wife could, and for that I am eternally grateful to her.

During the 60s and the 70s McLuhan was a public figure and a media star. He was on TV every day and labeled as pop philosopher, prophet, oracle of the electric age. But during the 80s his star slowly faded and Cronenberg’s “Videodrome” is a 1983 movie.  McLuhan is often credited as an influence on Cronenberg’s ideas for “Videodrome”. What is the representation of McLuhan in this film? What does O’Blivion represent? What is the role of McLuhan in Cronenberg’s art?

First of all, you must understand that Cronenberg’s film, “Videodrome,”  is a parody of McLuhan. I enjoy seeing it a lot and try to see it once a year because is a radical and witty film, but a parody of McLuhan’s thought nevertheless.  Second, in his movie, Cronenberg satirizes the whole idea of media and its effects, and the implication that McLuhan could have been a media guru, like Brian O’Blivion. (The name itself strikes me as a delicious pun, and could be read as brain of oblivion.) That is very much in line with McLuhan’s thinking because he himself was a great satirist. In effect, if you look up Mennipean satire you realize that McLuhan is very much in the tradition of that kind of satire. In Europe, Mennipean satire is the kind of satire that you often see in many university students’ cabaret, when they take the latest news and make fun of it. McLuhan was not only a good but a great satirist. So, for that reason I think that “Videodrome” is a very important film, but it is also a classic film for another reason. Cronenberg took the idea of man-machine interface, one of McLuhan’s most important ideas, and extended it to its logical conclusion. Man-machine interface is an idea that McLuhan learned from NASA, and the Space Exploration Program, and in fact man-machine interface is the only way to truly deal with the electric environment. But it has consequences, as we see when we marry electronic circuitry and biological organisms…and thus create “cyborgs.” Cronenberg explores in “Videodrome” important aspects of what could happen, as does James Cameron’s “Avatar,” but neither movies change the idea behind interface, an idea that is at the center of how the electric environment changes us. We interface with the electric environment and then, in the process, it changes us.

In the documentary the narrator says “the environment shapes you, and you shape your environment”…

…Or vice-a-versa, you shape the environment and then the environment shapes you or we shape our tools and then our tools shape us. The formation goes both ways. All aphorisms go both ways.  What was important about “Videodrome”, I think, is that it dealt with the paradox and the negative outcome of man-machine interface where the body itself becomes a cyber-organism. A lot of young kids who play videogames really like the idea of being a cyborg but I personally don’t. I want my body to be my body, my being to be my being, my philosophy to be mine, existentially and metaphysically. I think that one of the greatest virtues of McLuhan is that he was an English professor who made it his mission to teach his students to think for themselves. This is the most important thing that I can say about McLuhan. He wasn’t interested in teaching students to think as he thought. Remember, in the 1960s most professors wanted to teach students what they knew. McLuhan, however, didn’t teach students onlly what he knew, but he also taught them how to get out of the classroom, and how to see the world as a classroom without borders. And he was always open to new ideas and wanted his students to be original and find their own way of telling him what they thought. In the 1960s that kind of probing became the beginning of interdisciplinary studies, and McLuhan’s interdisciplinary media studies were at the time the most pioneering, critical work in the humanities.

You anticipated that by the end of this interview, you would like to add something concerning my thesis (“Marshall McLuhan between cinema and communication”), especially on the first chapter “McLuhan and the theories of cinema”. Would you like to talk about that now?

Okay, first, “cinema” is a critical term; it doesn’t mean just watching movies, it also means thinking and writing critically about the art of film making. Jean-Luc Godard, for example, makes films that are both narrative and critical of their narratives at the same time. To speak about McLuhan and representation in cinema, we have to first establish that the content of any new medium is an older medium. The content of films was the novel and its linear sequentiality. Film, as a medium, took the novel and adapted it to its form. Its formal effect, to speak in Aristotelian terms, as it has become clear to cinephiles, moved us away from the novelistic world of linear connections and sequences into the world of creative configurations and structure. So the short answer I want to leave with you is that when it comes to McLuhan’s view of cinema we must look at his representation of it in the written medium. I also think that to understand McLuhan’s view of cinema it is important to note that  he was a devoted Catholic. […] He went to mass every day at lunch; he believed in the after-life and in the resurrection of the human soul. It is very important to understand, because it affects his view of media and especially movies. One of McLuhan’s probes is about how, when we are represented in media, we become discarnate; that is, we appear to be who we are but without our actual bodies. On the phone the sender is sent minus the body, as McLuhan used to say. On radio, the speaker is sent minus the body, and in the cinema, our image is transmitted minus our actual body. That’s again the short answer, because, as you can see, what is mediated by media in general is without the actual body or Being. And, in effect, after he died, McLuhan himself became a discarnate presence. What McLuhan understood from this new “mediated media” phenomenon is, first of all, that whenever a new technology comes along, it takes an old technology as its content. And that means that old technologies don’t fade away but become an art form supporting new technologies. Second, he understood from this that all media deal with the “real”, with objects, but they are not necessarily reality. And as you know, I think, that’s why the name by which we call a new thing is so important. For example, it’s not an accident that we call the mediated representation in media a “virtual reality.”  […] What is interesting to me, beside the phenomenological issue of representation and virtuality, or the creation of simulacra, is that after McLuhan died, he himself became a discarnate human being. In effect, there are people, like you, getting to know him and studying him now because there are so many “media” forms in which you see or hear him and come to know him, from radio, from television, from books, from web sites. You will never meet McLuhan in person, only through his biographical representations, and yet you, too, can know him critically by being a “cinephile”, by watching, thinking and writing about his extension in various media, while he talks about understanding media. And that’s to me a kind of wonderful “angelic” presence that comes to you though all media, including McLuhan’s Wake, my feature documentary, or the many McLuhan radio archives, or websites devoted to him on the Internet. You can get to know him in ways that people couldn’t know a person let’s say a hundred years ago. And that is the beauty of being represented as a discarnate being in media. A hundered years ago, you could have studied a painting or book, and that was all, and now you can have the “being” represented in full, in every sense of the word, but touch. So, perhaps you can understand from this why for McLuhan, as Catholic, being discarnate had a special meaning. Because he believed that there are angelic presences in this world. And of course to believe that, you have to also believe in the resurrection of the human soul, and to believe in the resurrrection you also have to believe in the efficacious gift of grace that some persons receive from God. In short, that helps us understand why I think that Wired Magazine was right, that McLuhan is indeed the uncontested true ‘Patron Saint’ of the electric age.

Un Rossi